Prova di verifica delle conoscenze in ingresso
Coloro che intendono immatricolarsi ai Corsi di Studio Triennali dell'Area Studi Umanistici devono partecipare ad una Prova di verifica delle conoscenze in ingresso, obbligatoria ma non preclusiva dell’immatricolazione, gli studenti possono infatti immatricolarsi anche prima o in attesa del sostenimento della prova.
La prova è volta a verificare la preparazione di base e a contribuire al processo di orientamento verso la scelta del percorso universitario.
Per tutte le informazioni dettagliate consultare il Bando per l'a.a. 2020-2021
Bando |
|
Allegato al Bando |

La prova di verifica delle conoscenze in ingresso è unica per tutti i corsi coordinati dalla Scuola, ad eccezione di quelli a numero programmato nazionale e locale (Scienze della Formazione primaria e Scienze dell'educazione e della Formazione). La prova non è selettiva ma serve ad evidenziare eventuali carenze formative.
E’ possibile iscriversi a prove di verifica delle conoscenze in ingresso presso diverse Scuole dell'Ateneo.
La prova di verifica può essere sostenuta soltanto una volta per anno accademico.
La prova si considera superata se si raggiunge una votazione complessiva maggiore o uguale a 12 punti.
Se nella prova lo studente non raggiunge la sufficienza gli saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Il recupero degli OFA avviene tramite corsi dedicati online e il loro assolvimento avviene tramite frequenza obbligatoria al corso di recupero secondo le modalità che saranno pubblicate sulla pagina web della Scuola Percorso OFA.
Il mancato superamento della prova comporta la non ammissione agli esami di profitto: per prenotarsi e sostenere gli esami è necessario il superamento della prova, o, in caso di non superamento, la frequenza e il superamento degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).

Le prove di verifica delle conoscenze in ingresso sono organizzate in più sessioni in alternativa e per ciascuna sessione in più turni e si svolgeranno on line. Per ogni data sono organizzati più turni di prova.
Date delle prove:
25 settembre 2020
28 settembre 2020
08 ottobre 2020
15 ottobre 2020: prova posticipata al 26 ottobre 2020 (pdf)
21 ottobre 2020
14 dicembre 2020 (posti prenotabili esauriti)
21 dicembre 2020
08 marzo 2021
IMPORTANTE: dal giorno 28 febbraio fino al 2 marzo il sistema informatico Turul non sarà accessibile per aggiornamenti (https://ammissioni.unifi.it/INFO/). Gli studenti che non si iscrivono entro il 28/02/2021 avranno quindi a disposizione solo il 03/03/2021 per iscriversi alla prova.
La prova non è consentita a chi non ha superato una prova precedente, infatti, chi non l'ha superata dovra' frequentare e superare il corso di recupero ofa, che ci sara' successivamente al test di marzo.

Per sostenere la prova di verifica è necessario prenotarsi su TURUL, collegandosi alla pagina https://ammissioni.unifi.it
(inserire il nome della Scuola nel filtro di ricerca)
Lo studente riceverà un messaggio e-mail alla casella di posta elettronica usata per la prenotazione, con le istruzioni per l’accesso alla sessione online e potrà visualizzare l’aula virtuale assegnata e l’orario del proprio turno nella sezione “I tuoi concorsi” di Turul.

- Esempi di domande (pdf)
- Risposte (pdf)
- Esercitazioni (compito A) (compito B) (compito C) (Risposte compiti A-B-C)

I casi di esonero sono quelli previsti dal Bando
Sono dispensati dal sostenimento della prova di verifica delle conoscenze in ingresso coloro che:
-
siano risultati idonei ai curricula di Studi Bilateri Italo-Tedeschi e Italo-Ungheresi della Laurea in Lingue, Letterature e Studi interculturali L-11 e gli ammessi a tali curricula provenienti dagli Atenei partner;
-
siano risultati idonei alla prova di ammissione per l’accesso al corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (Classe LM 85bis);
-
siano risultati idonei alla prova di ammissione per l’accesso al corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (Classe L-19);
L’esonero dal sostenimento della prova di verifica è concesso dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione previa richiesta da parte dell’interessato da inviare, dopo aver terminato la procedura di immatricolazione, tramite posta elettronica all’indirizzo: testingresso(AT)st-umaform.unifi.it.
Nella richiesta dovranno essere indicati: nome e cognome, matricola se già in possesso, codice fiscale, corso di studio.
Coloro che sono già iscritti o laureati da meno di tre anni all’Università degli Studi di Firenze dovranno utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Vengono automaticamente esclusi dall’obbligo di sostenere il test gli studenti che abbiano richiesto passaggi tra corsi interni alla Scuola.
Invece gli studenti che effettuano un passaggio da corsi di studio non afferenti alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione devono sostenere e superare la prova di verifica in ingresso.

Consultare l'art. 3 del Bando per le informazioni dettagliate.
Contatti e supporto
Per ogni ulteriore informazione i candidati possono rivolgersi alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione contattando l’indirizzo e-mail
testingresso(AT)st-umaform.unifi.it
Registrazione degli esiti
Gli esiti della prova di verifica in ingresso saranno registrati nel libretto nel mese di novembre 2020 e in ogni caso in tempo utile per la prenotazione agli esami nel primo appello per l'a.a. 2020-2021 e cioè gennaio 2021.