Bandi curricula Studi Bilaterali italo-ungheresi 2020-2021: riapertura con scadenza il 24 febbraio 2021, ore 13.00
Kiskirálylány (Principessina). Statua in bronzo realizzata nel 1989 da László Marton (1925-2008) diventata simbolo di Budapest.
Una seconda copia è davanti al Tokyo Metropolitan Art Space. Pixabay License. Foto © Pixabay License
In convenzione con la Eötvös Loránd Tudományegyetem
Eötvös Loránd University, Budapest, Ungheria
Curriculum triennale in Studi bilaterali italo-ungheresi
insieme con
-
Romanisztika alapszak (BA) Olasz szakirány (Romance Philology specialized in Italian Studies, BA)
-
oppure Magyar alapszak (Hungarian Language and Literature, BA)
Per l’anno accademico 2020-2021 possono essere presentate domande di ammissione al Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione di questo Ateneo, per accedere al Curriculum di Studi Bilaterali: Italo-Ungheresi. Il curriculum è parte costitutiva di un percorso formativo che si svolge in collaborazione con la Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest, ai sensi delle convenzioni stipulate con i due atenei, ed è presente in ambedue i cicli di studio, triennale e magistrale, con la possibilità di conseguire due titoli di studio, uno nazionale e uno dell'ateneo partner.
Coordinatore a Firenze: Prof.ssa Beatrice Tottossy
Coordinatore a Budapest: Prof. Giampaolo Salvi
Bandi di ammissione Corso di Laurea triennale in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (classe L-11) |
Scadenze per la presentazione delle domande |
Esame di ammissione |
Riapertura Bando e domanda di ammissione Approvazione atti e vincitori |
entro le ore 13.00 |
venerdì 26 febbraio 2021 |
entro le ore 12.30 |
giovedì 10 settembre 2020 |
(*) versione aggiornata con decreto repertorio n. 6467/2020 prot n. 99744 del 15/07/2020 Albo ufficiale di Ateneo repertorio n. 6784/2020 prot n. 99753 del 15/07/2020
Curriculum magistrale in Studi bilaterali italo-ungheresi insieme con
-
Magyar Nyelv és Irodalom mesterszak (Philologist in Hungarian Language and Literature, MA)
-
oppure Olasz Nyelv, Irodalom és Kultúra mesterszak (Philologist in Italian Language, Literature and Culture, MA)
-
oppure Irodalom- és Kultúratudomány mesterszak (Philologist of Literary and Cultural Studies, MA)
Per l’anno accademico 2020-2021 possono essere presentate domande di ammissione al Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione di questo Ateneo, per accedere al Curriculum di Studi Bilaterali: Italo-Ungheresi. Il curriculum è parte costitutiva di un percorso formativo che si svolge in collaborazione con la Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest, ai sensi delle convenzioni stipulate con i due atenei, ed è presente in ambedue i cicli di studio, triennale e magistrale, con la possibilità di conseguire due titoli di studio, uno nazionale e uno dell'ateneo partner.
Coordinatore a Firenze: Prof.ssa Beatrice Tottossy
Coordinatore a Budapest: Prof. Giampaolo Salvi
Bandi di ammissione Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (classe LM-37) |
Scadenze per la presentazione delle domande |
Esame di ammissione |
Riapertura Bando e domanda di ammissione Modulo domanda di valutazione per la verifica dei requisiti di accesso Approvazione atti e vincitori |
entro le ore 13.00 |
venerdì 26 febbraio 2021 |
Bando e domanda di ammissione(*) Modulo domanda di valutazione per la verifica dei requisiti di accesso
|
entro le ore 12.30 |
giovedì 10 settembre a partire |
(*) versione aggiornata con decreto repertorio n. 6467/2020 prot n. 99744 del 15/07/2020 Albo ufficiale di Ateneo repertorio n. 6784/2020 prot n. 99753 del 15/07/2020
L'Università di Debrecen, istituita nel 1912, ha le sue origini nel Collegio Riformato della città, fondato nel 1538. Centro dell'arte tipografica nel Cinquecento, sede del governo rivoluzionario nel 1849, promotrice della prima tramvia a vapore del paese (1884), Debrecen negli anni 1970 fu capitale ungherese del jazz ed è, oggi come in passato, città simbolo della "modernità radicata nella tradizione". Di questo peculiare spirito moderno è esponente letterario di primo piano Magda Szabó (1917-2007), scrittrice nota al pubblico italiano. Foto © <https://unideb.hu/>
In convenzione con la Debreceni Egyetem
Università di Debrecen, Ungheria
insieme con
-
Újlatin Nyelvek és Kultúrák alapszak (BA), Olasz Szakirány (Romance Philology, specialized in Italian Studies, BA)
-
oppure Magyar alapszak (Hungarian Language and Literature, BA)
Per l’anno accademico 2020-2021 possono essere presentate domande di ammissione al Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione di questo Ateneo, per accedere al Curriculum di Studi Bilaterali: Italo-Ungheresi. Il curriculum è parte costitutiva di un percorso formativo che si svolge in collaborazione con la Debreceni Egyetem (Università di Debrecen, Ungheria) ed è presente nel ciclo di studio triennale, con la possibilità di conseguire due titoli di studio, uno nazionale e uno dell'ateneo partner.
Coordinatore a Firenze: Prof.ssa Beatrice Tottossy
Coordinatore a Debrecen: Prof. László Pete
Bandi di ammissione Corso di Laurea triennale in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (classe L-11) |
Scadenze per la presentazione delle domande |
Esame di ammissione |
Riapertura Bando e domanda di ammissione Commissione giudicatrice Approvazione atti e vincitori |
entro le ore 13.00 |
venerdì 26 febbraio 2021 |
entro le ore 12.30 |
giovedì 10 settembre |
(*) versione aggiornata con decreto repertorio n. 6467/2020 prot n. 99744 del 15/07/2020 Albo ufficiale di Ateneo repertorio n. 6784/2020 prot n. 99753 del 15/07/2020
insieme con
-
Fordító és tolmács mesterszak (MA, Translation and Interpreting) della Debreceni Egyetem (con sigla UNIDEB)
Per l’anno accademico 2020-2021 possono essere presentate domande di ammissione al Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione di questo Ateneo, per accedere al Curriculum di Studi Bilaterali: Italo-Ungheresi. Il curriculum è parte costitutiva di un percorso formativo che si svolge in collaborazione con la Debreceni Egyetem (Università di Debrecen, Ungheria) ed è presente nel ciclo di studio magistrale, con la possibilità di conseguire due titoli di studio, uno nazionale e uno dell'ateneo partner.
Coordinatore a Firenze: Prof.ssa Beatrice Tottossy
Coordinatore a Debrecen: Prof. László Pete
Bandi di ammissione Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (classe LM-37) |
Scadenze per la presentazione delle domande |
Esame di ammissione |
Riapertura Bando e domanda di ammissione Modulo domanda di valutazione per la verifica dei requisiti di accesso Commissione giudicatrice Approvazione atti e vincitori |
entro le ore 13.00 |
venerdì 26 febbraio 2021 |
Bando e domanda di ammissione(*) Modulo domanda di valutazione per la verifica dei requisiti di accesso |
entro le ore 12.30 del giorno 9 settembre 2020 |
giovedì 10 settembre a partire dalle ore 13.30 in modalità telematica |
(*) versione aggiornata con decreto repertorio n. 6467/2020 prot n. 99744 del 15/07/2020 Albo ufficiale di Ateneo repertorio n. 6784/2020 prot n. 99753 del 15/07/2020