Alle Scuole di Specializzazione si può accedere esclusivamente se in possesso dei titoli: laurea, laurea magistrale o specialistica, titolo di studio conseguito all’estero (ritenuto dall'Ateneo equiparabile a quello richiesto dallo statuto delle singole Scuole), abilitazione all'esercizio della professione per le Scuole dell’area sanitaria.
I corsi prevedono un numero massimo di iscrizioni per anno. L’accesso è subordinato al superamento di un esame di ammissione. I titoli e le modalità di accesso sono riportati nei bandi.
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Il master è un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente. Ai master di I livello si accede con la Laurea triennale. Ai master di II° livello si accede con la Laurea magistrale o specialistica. I Master sono gestiti dai Dipartimenti.
Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)
Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
I corsi di perfezionamento sono gestiti dai Dipartimenti.
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)
L’offerta didattica prevede percorsi formativi per diventare insegnanti e per continuare a formarsi in modo permanente.
In particolare sono offerti Percorsi formativi abilitanti ai sensi del D.P.C.M. 4 agosto 2023 e Corsi di Specializzazione per il Sostegno ai sensi del DM 30 settembre 2011.
Informazioni generali Formazione insegnanti
Per le pratiche di carattere amministrativo gli studenti devono rivolgersi all'Ufficio Formazione Insegnanti
Il Dottorato di Ricerca costituisce il terzo ciclo dell'istruzione prevista nell'ordinamento accademico italiano e permette di acquisire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati.
La durata del corso è normalmente di 36 mesi. Il bando per l'accesso al corso è pubblicato ogni anno all'inizio dell'estate. Il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D) viene rilasciato dopo la discussione della tesi finale. I Dottorati sono gestiti dai Dipartimenti.
Dottorati Area Umanistica
Ultimo aggiornamento
23.10.2025