MENU

Prova di verifica delle conoscenze in ingresso per i corsi di laurea triennale ad accesso libero

ATTENZIONE: la presente pagina contiene informazioni relative  ai test di verifica delle conoscenze in ingresso organizzati per gli immatricolati dell'A.A. 2022/2023. Le informazioni saranno aggiornate durante il mese di aprile 2023 per coloro che si immatricoleranno nell'A.A. 2023/2024.

Tutti coloro che intendono immatricolarsi ai Corsi di Studio Triennali dell'Area Studi Umanistici devono partecipare ad una Prova di verifica delle conoscenze in ingresso, obbligatoria ma non preclusiva dell’immatricolazione, gli studenti possono infatti immatricolarsi anche prima o in attesa del sostenimento della prova.
La prova è volta a verificare la preparazione di base e a contribuire al processo di orientamento verso la scelta del percorso universitario.

Per tutte le informazioni dettagliate consultare il Bando per l'a.a. 2022-23  

Chi può essere esonerato dalla prova di verifica in ingresso

I casi di esonero sono quelli previsti dal Bando

Sono dispensati dal sostenimento della prova di verifica delle conoscenze in ingresso coloro che:

  1. siano risultati idonei ai curricula di Studi Bilateri Italo-Tedeschi e Italo-Ungheresi della Laurea in Lingue, Letterature e Studi interculturali L-11 e gli ammessi a tali curricula provenienti dagli Atenei partner;
  2. siano risultati idonei alla prova di ammissione per l’accesso al corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (Classe LM 85bis);
  3. siano risultati idonei alla prova di ammissione per l’accesso al corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (Classe L-19);
  4. abbiano già conseguito un titolo triennale, magistrale o vecchio ordinamento o altri titoli equipollenti conseguiti in Italia o all'estero.
  5. abbiano già superato analoghe prove di verifica dell'Area umanistica senza essersi poi immatricolati, oppure in una precedente carriera cessata per rinuncia, oppure in caso di trasferimento o passaggio di corso tra i corsi di studio interni alla Scuola.

L’esonero dal sostenimento della prova di verifica è concesso dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione previa richiesta da parte dell’interessato da inviare, dopo aver terminato la procedura di immatricolazione, tramite posta elettronica all’indirizzo: testingresso(AT)st-umaform.unifi.it.

Nella richiesta dovranno essere indicati: nome e cognome, matricola, codice fiscale, corso di studio. Alla richiesta devono essere allegati: un documento di riconoscimento in corso di validità e l'attestazione o certificazione necessaria per la relativa casistica di esonero.

Coloro che sono già iscritti o laureati da meno di tre anni all’Università degli Studi di Firenze dovranno utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale. 

Come funziona la prova

La prova di verifica delle conoscenze in ingresso è unica per tutti i corsi coordinati dalla Scuola, ad eccezione di quelli a numero programmato nazionale e locale (Scienze della Formazione primaria e Scienze dell'educazione e della Formazione). La prova non è selettiva ma serve ad evidenziare eventuali carenze formative.

E’ possibile iscriversi a prove di verifica delle conoscenze in ingresso presso diverse Scuole dell'Ateneo.

La prova di verifica può essere sostenuta soltanto una volta per anno accademico.

La prova si considera superata se si raggiunge una votazione complessiva maggiore o uguale a 12 punti.

Se nella prova lo studente non raggiunge la sufficienza gli saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). 

Il recupero degli OFA consiste nella frequenza obbligatoria di corsi online dedicati ed il loro assolvimento avviene tramite superamento del test conclusivo del corso secondo le modalità che saranno pubblicate sulla pagina web della Scuola Percorso OFA.

Il mancato superamento della prova comporta la non ammissione agli esami di profitto: per prenotarsi e sostenere gli esami è necessario il superamento della prova, o, in caso di non superamento, la frequenza e il superamento degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).

Nel corso dell'anno accademico si terranno due edizioni del corso di recupero OFA, una per semestre

Quando si svolgerà la prova

Le prove di verifica si effettueranno in presenza presso le Aule informatiche di via Laura n. 48, di via Santa Reparata n. 93 e di via Alfani n. 39, Firenze, secondo il seguente calendario:

  • 30 agosto 2022 dalle ore 9.00 in poi;
  • 3 ottobre 2022 dalle ore 9.00 in poi;
  • 10 ottobre 2022 dalle 9.00 in poi;
  • 25 ottobre 2022 dalle ore 9.00 in poi;
  • 8 novembre 2022 dalle ore 9.00 in poi;
  • 15 novembre 2022 dalle ore 9.00 in poi;
  • 12 gennaio 2023 dalle ore 9.00 in poi;
  • 22 marzo 2023 dalle ore 9.00 in poi.

Come iscriversi alla prova

Per sostenere la prova di verifica è necessario prenotarsi su TURUL, collegandosi alla pagina https://ammissioni.unifi.it, nelle finestre temporali di prenotazione indicate dal bando. (si suggerisce di filtrare per Prove di verifica e Scuola).

A partire da 3 giorni precedenti la data di sostenimento della prova, ciascun candidato potrà visualizzare l'aula e l'orario del proprio turno nella sezione "I tuoi corsi" sull'applicativo TURUL. I candidati dovranno presentarsi per le operazioni di identificazione 30 minuti prima dell'orario indicato per la prova, muniti di idoneo documento di riconoscimento, preferibilmente quello indicato al momento dell'iscrizione. I cittadini Extra Unione Europea legalmente soggiornanti in Italia sono tenuti ad esibire il Passaporto o altro documento valido per l'identificazione.

La prova di verifica, per ciascun turno, avrà inizio all'orario stabilito e non sarà consentito l'accesso ai candidati oltre tale termine. I candidati che per qualsiasi motivo risultino assenti saranno considerati rinunciatari e dovranno iscriversi ad eventuali prove successive.

Come prepararsi alla prova

Richiesta di ausili e di misure compensative 

Consultare l'art. 3 del Bando per le informazioni dettagliate.

Contatti e supporto 

Per ogni ulteriore informazione i candidati possono rivolgersi alla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione tramite l’indirizzo e-mail testingresso(AT)st-umaform.unifi.it oppure tramite telefono contatti.

Registrazione degli esiti

Gli esiti della prova di verifica in ingresso saranno registrati nel libretto in tempo utile per la prenotazione agli esami nel primo appello per l'a.a. 2022-2023 (gennaio 2023).

Ultimo aggiornamento

30.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni