Molti Corsi di Studio della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione hanno aderito al progetto di cittadinanza attiva Students4students, promosso dall'Associazione Le Mille e una Rete in convenzione con l'Ateneo di Firenze.
Il progetto, cui gli studenti possono aderire singolarmente, consiste in un Servizio di tutoraggio gratuito a supporto della didattica di studenti delle Scuole Primaria e Secondaria di primo livello, con la conseguente possibilità di riconoscimento in termini di CFU all'interno del Corso universitario di iscrizione al termine dell'esperienza.
I Corsi di Studio che hanno aderito e che potranno riconoscere l'attività in CFU sono i seguenti:
Gli studenti interessati possono manifestare il proprio interesse compilando ed inviando i seguenti moduli, insieme alla scansione di un documento di identità in un unico zip, all' indirizzo firenze(AT)students4students.it e in cc all'indirizzo scuola(AT)st-umaform.unifi.it, le candidature devono arrivare dalla mail istituzionale dello studente/della studentessa @stud.unifi.it
- modulo di adesione
- liberatoria tutor e informativa privacy
- dichiarazione in merito ad esclusione di copertura assicurativa per Covid
Nell'oggetto dell'email deve essere specificato: "Adesione a progetto students4students - nome e cognome".
Al termine dell'esperienza dello studente l'associazione farà avere alla Scuola di Studi Umanistici un attestato comprovante l'attività svolta, per il riconoscimento in CFU da parte del Corso di Studio.
Per saperne di più potete visitare la pagine social dell'associazione:
www.students4students.it
https://www.instagram.com/students4students_s4s/
Per contatti: info(AT)lemilleeunarete.com
Informazioni sul programma:
Lo studio fa parte di un progetto partito lo scorso anno condotto da un gruppo di ricercatori di psicologia di comunità di molti Atenei italiani (Torino, Milano, Aosta, Genova, Firenze, Napoli, Palermo).
La ricerca è volta a raccogliere la voce, i pensieri, le emozioni e le storie quotidiane - sia durante il primo lock-down della scorsa primavera, sia nella fase della prima riapertura.
Quest'anno viene riproposta un'indagine simile, con l'obiettivo di vedere, a un anno distanza, come le studentesse/gli studenti stanno vivendo l'esperienza della pandemia.
Per partecipare collegarsi al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/covid_1annodopo
IV Premio tesi di laurea sui beni vincolati privati
Il concorso nazionale vuole promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini.
Scadenza 5 luglio 2022
Informativa privacy Bando ADSI
Bando di concorso per premi di laurea "Rodolfo Giannotti" 8° edizione anno 2022
La Federazione Speleologica Toscana aps bandisce un concorso per l'assegnazione del premio di laurea dedicato a "RODOLFO GIANNOTTI"
Il bando è rivolto ai possessori di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
Ultimo aggiornamento
26.05.2022