MENU

Scuola di specializzazione in
Beni storico-artistici

Stages e altre attività didattiche

Il Piano di studio della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici prevede 30 CFU di Attività di stage e tirocinio così ripartiti:

  • 20 CFU di tirocinio e 10 CFU di "Altre attività"
  • 25 CFU di tirocinio e 5 CFU di "Altre attività"

Tirocinio

L'attività di tirocinio deve essere svolta presso aziende convenzionate con l'Università di Firenze. E' obbligatorio redigere, prima dell'inizio dello stage, un Progetto formativo:

 

Il tutor universitario può essere il Direttore della Scuola, o un altro docente strutturato della Scuola.

Conclusione del tirocinio: Dal giorno successivo alla data di fine tirocinio inserita nel progetto devono esser compilati  su Servizi On Line St@ge i seguenti questionari:

  • Questionario del tirocinante

https://sol.unifi.it/stage/stud_jsp/login.jsp

  • Questionario del tutor universitario

https://sol.unifi.it/stage/tutor_jsp/login.jsp

  • Questionario del tutor aziendale e compilazione della relazione finale

https://sol.unifi.it/stage/firm_jsp/login.jsp

Terminata la procedura on line: consegna da parte dello/a studente/ssa del solo Diario di Tirocinio al Servizio Tirocini.

 

Altre attività

Questi crediti si acquisiscono con la partecipazione a seminari, conferenze o altre attività, reputate idonee dal Direttore della Scuola. Per una giornata di attività sarà riconosciuto 1 CFU; per mezza giornata (almeno 4 ore) sarà riconosciuto ½ CFU; per la partecipazione di eventi di almeno 2 ore (conferenze, presentazioni, etc) 0,25 CFU. Si precisa che la partecipazione alle attività dovrà essere documentata da una relazione di almeno 2 cartelle (5000 battute) per una giornata di studi, 1 cartella (2500 battute) per eventi più brevi.

In caso di partecipazione ad iniziative non segnalate dalla Scuola, è necessario richiedere preventivamente l'autorizzazione al riconoscimento dell'attività al Direttore.

Le altre attività devono essere indicate nel Registro "altre attività" (da redigere utilizzando il presente modulo), il quale deve essere debitamente compilato e consegnato alla Segreteria della Scuola di Specializzazione una volta conseguiti i crediti complessivi, unitamente alle attestazioni di partecipazione, alle relazioni e all’autorizzazione del Direttore per gli eventi non segnalati dalla Scuola.

Copertura assicurativa per infortuni

Si consiglia agli iscritti alla Scuola di attivare, in occasione dello stage, la Polizza infortuni ad adesione volontaria

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni